Argomento (transl. Topic, Reasoning)
Let's make a strong case for today's word – no arguments, please!
🎙️ COME SI PRONUNCIA?
[ar-go-MEN-to]
SOSTANTIVO MASCHILE
MASCULINE NOUN
Topic, Subject.
🇮🇹 Ciò di cui si parla o si scrive; l'oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre.
🇬🇧 The subject or topic of discussion or writing; the matter being dealt with or talked about.
Reasoning, Argument.
🇮🇹 Ciò che viene portato a sostegno di quel che si afferma; una ragione, un ragionamento o una prova.
🇬🇧 Something used to support what is being stated; a reason, reasoning, or proof.
💬 ESEMPI
L'argomento della conferenza era il cambiamento climatico.
The topic of the conference was climate change.
Ha presentato un argomento convincente a favore della sua proposta.
He presented a convincing argument in favor of his proposal.
📚 ESPRESSIONI UTILI
Entrare in argomento
→ To get to the point
Dopo i convenevoli, siamo finalmente entrati in argomento.
After the pleasantries, we finally got to the point.
Cambiare argomento
→ To change the subject
Quando la conversazione diventa tesa, è meglio cambiare argomento.
When the conversation gets tense, it's better to change the subject.
Argomento del giorno
→ Topic of the day
L'argomento del giorno in ufficio era la nuova politica aziendale.
The topic of the day at the office was the new company policy.
Essere a corto di argomenti
→ To run out of arguments
Alla fine del dibattito, era a corto di argomenti.
By the end of the debate, he had run out of arguments.
Dare argomento a
→ To give reason for
Lava i tuoi piatti: non dare argomenti ai coinquilini per litigare!
Wash your dishes: don't give roommates reasons to argue!
🔎 L’ORIGINE DELLA PAROLA
🇮🇹 Argomento deriva dal latino argumentum, derivato di arguĕre che significa "dimostrare".
🇬🇧 Argomento comes from the Latin argumentum, derived from arguĕre, meaning "to demonstrate".
🤓 LO SAPEVI CHE…
IMPRESS YOUR ITALIAN FRIENDS WITH CURIOUS FACTS ABOUT ITALY AND ITS CULTURE
🇮🇹 L'Italia ha una ricca tradizione di argomentazione filosofica, che ha profondamente influenzato il pensiero occidentale.
Nel Rinascimento, molti pensatori italiani rivoluzionarono il modo di argomentare nelle scienze.
Ad esempio, Galileo Galilei (1564-1642) fu pioniere del metodo scientifico moderno, enfatizzando l'importanza dell'osservazione empirica e della dimostrazione matematica. Il suo approccio, che combinava esperimenti pratici con ragionamenti teorici, sfidò l'autorità della filosofia aristotelica prevalente all'epoca. L'opera "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (1632) di Galilei è un esempio magistrale di argomentazione scientifica, dove usa il dialogo per presentare argomenti a favore e contro il sistema copernicano.
Un altro esempio è Giambattista Vico (1668-1744) che nel XVIII secolo sviluppò una teoria dell'argomentazione innovativa basata sulla retorica e sulla storia. Nel suo capolavoro "La Scienza Nuova" (1725), Vico propose che la comprensione umana della verità è profondamente radicata nel contesto storico e culturale. Egli sosteneva che la conoscenza delle società umane richiede un approccio diverso da quello delle scienze naturali, anticipando molte idee delle moderne scienze sociali.
Questi pensatori italiani non solo arricchirono il panorama filosofico del loro tempo, ma gettarono le basi per nuovi modi di argomentare e comprendere il mondo, influenzando profondamente il pensiero moderno in campi che vanno dalla fisica alla sociologia.
🇬🇧 Italy has a rich tradition of philosophical argumentation that has profoundly influenced Western thought.
During the Renaissance, many Italian thinkers revolutionized the way of arguing in sciences.
For instance, Galileo Galilei (1564-1642) pioneered the modern scientific method, emphasizing the importance of empirical observation and mathematical demonstration. His approach, which combined practical experiments with theoretical reasoning, challenged the authority of prevailing Aristotelian philosophy. Galilei's work "Dialogue Concerning the Two Chief World Systems" (1632) is a masterful example of scientific argumentation, where he uses dialogue to present arguments for and against the Copernican system.
Another example is Giambattista Vico (1668-1744), who developed an innovative argumentation theory based on rhetoric and history in the 18th century. In his masterpiece "The New Science" (1725), Vico proposed that human understanding of truth is deeply rooted in historical and cultural context. He argued that knowledge of human societies requires a different approach from natural sciences, anticipating many ideas of modern social sciences.
These Italian thinkers not only enriched the philosophical landscape of their time but laid the foundations for new ways of arguing and understanding the world, profoundly influencing modern thought in fields ranging from physics to sociology.
👉 YOUR TURN
Can you use the word ARGOMENTO correctly in a sentence?
Based on the definition and examples provided, write a sentence using today's word of the day and share it as a comment on this post. It is important that your sentence makes sense and shows that you understand the word's definition, but we also encourage you to use creativity and have fun.
Abbiamo avuto forti argomenti prima di sposarci .