12 Comments
User's avatar
Debra Collis's avatar

Non c'è un'ombre di dubbio, che devo rimanere sul letto oggi perché ho preso un raffreddore. Aaah chooooo

Expand full comment
Debra Collis's avatar

Oops, non c'è ombra di dubbio ho sbagliato con questa espressione!

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Solitamente diciamo IL raffreddore (etciù o ecciù 🤧)

Expand full comment
Vivi Asenjo's avatar

Ho un grande dubbio . Perchè nel esempio tu usi accetare o MENO?

GRAZIE

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Grazie per la domanda, Vivi.

"O meno" è un'espressione molto utile in italiano. Vediamo come funziona:

"O meno" significa "oppure no" o "o non". È un modo per esprimere un'alternativa negativa o un'incertezza.

Nella frase: "Sono in dubbio se accettare o meno questa offerta di lavoro", "o meno" si riferisce ad "accettare". Quindi la frase significa: "Non so se accettare questa offerta di lavoro oppure non accettarla."

Come alternativa, puoi anche dire "o no" invece di "o meno". Ha lo stesso significato.

Expand full comment
Marjo's avatar

Ho passato tre mesi di vacanza a Lucca ed è stata senza dubbio un'esperienza indimenticabile.

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Bellissima Lucca! Hai studiato italiano lì?

Expand full comment
Marjo's avatar

No, non alla scuola di Lucca, ma un'ora alla settimana su Internet. Parlavo molto con le persone dove vivevo e andavo anche in palestra. Dove vivevo a San Pietro a Vico, vicino a Lucca, nessuno parlava inglese. Ho cercato di vivere come e con gli italiani, è stato impegnativo ma ho imparato molto. È stata un'esperienza da non dimenticare!

Expand full comment
Grace Paolucci's avatar

Nonostante i miei dubbi, ho corso il rischio e ho iniziato una nuova avventura.

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Wow! Anche per "ho corso il rischio" 👏

Expand full comment
Raphael's avatar

Tutte le persone hanno il privilegio del dubbio quando sono accusate di qualcosa.

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Ciao Raphael 👋

Usiamo la forma idiomatica "beneficio del dubbio".

Inoltre, il beneficio è un vantaggio per molti (o per tutti).

Il privilegio, invece, è un vantaggio speciale concesso solo a pochi, spesso legato a uno status particolare.

Expand full comment