3 Comments
User's avatar
Andrew's avatar

A furia di studiare italiano dimentico inglese.

Expand full comment
Terra Kelly's avatar

Mi sento furioso verso la tv. (I feel fury at the TV.)

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Ciao Terra!

🇮🇹 Furioso vuole la preposizione "con".

Oltre a quello, la frase non è sbagliata, ma non suona naturale.

Quando vogliamo dire che siamo arrabbiati con qualcosa o qualcuno, di solito usiamo "infuriato/a" come aggettivo derivato di furia (attraverso il verbo infuriare).

Solitamente invece usiamo "furioso/a":

- da solo, ad esempio: Stanotte hanno bussato alle 4 e mi sono alzato furioso.

- per descrivere altri sentimenti o azioni, ad esempio: Fidippide fece una corsa furiosa da Maratona ad Atene / Il tradimento fece nascere una furiosa gelosia.

Un madrelingua scriverebbe dunque:

-> Mi sono infuriato/a con la TV / Sono infuriato con la TV

🇬🇧 Furioso" requires the preposition "con" (with).

Besides that, the sentence is not wrong but doesn't sound natural.

When we want to say we are angry with something or someone, we usually use "infuriato/a" as an adjective derived from furia (through the verb infuriare).

Usually we use "furioso/a":

- by itself, for example: Stanotte hanno bussato alle 4 e mi sono alzato furioso [Last night they knocked at 4 and I got up furious]

- to describe other feelings or actions, for example: Fidippide fece una corsa furiosa da Maratona ad Atene [Pheidippides made a furious run from Marathon to Athens] / Il tradimento fece nascere una furiosa gelosia [The betrayal gave rise to furious jealousy]

A native speaker would write:

-> Mi sono infuriato/a con la TV / Sono infuriato/a con la TV

Expand full comment