11 Comments
User's avatar
Roberto's avatar

Verissimo!

Consiglio a tutti di leggere l'originale in cui anche i paesaggi sono completamente diversi.

Il villaggio toscano di Collodi si trasforma con Disney in un paesetto alpino, bello, ricco, fiabesco, pieno di vivaci scolari. Tutto questo è molto lontano dai luoghi poveri e reali descritti da Collodi, che poi giustificano la storia di Pinocchio: con il duro lavoro (e non per magia) si può migliorare la propria condizione.

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Con il duro lavoro (e non per magia) si può migliorare anche l'italiano!

NB: ovviamente non è rivolto a te questo commento, Roberto :)

Expand full comment
Liliana's avatar

Ho 60 anni ma non avevo letto Pinocchio. La storia nel film è buona con un messagio molto positivo.

Essempio: "Tutte le bugie che tu dici, finiranno per farti male perchė alla fine la verità verrà alla luce."

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Ti consiglio di leggere il libro, Liliana. Ci sono anche versioni semplificate per studenti di italiano.

Riguardo all'esempio, due micro-correzioni:

- un madrelingua non direbbe il "che tu dici" ma "che dici"

- "perché" vuole l'accento acuto é

Avevo detto "micro"-correzioni, giusto? 😊

Expand full comment
Liliana's avatar

Grazie Mille! ❤️

Expand full comment
Manuela's avatar

Io faccio el corso con Lucreizia e c'è Bugia nel corso. Quando ho fatto questa parola mi ho chiesto se è falso amico con spagnolo Bujía...

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Come sta andando il corso, Manuela?

Riguardo a Bujía - ho visto che significa "candela" in spagnolo - non è un falso amico. Anche in italiano (e francese: Bougie) Bugia può significare "candela" o, meglio "candeliere".

L'origine comune della parola Bugia come "candela" nelle nostre lingue è dovuta al fatto che durante il Medioevo la maggior parte della cera per candele che si poteva trovare in Europa era prodotta nella città di Béjaïa, in Algeria (Bugia in italiano).

Expand full comment
Manuela's avatar

wow, non sapevo! Grazie per dirmelo!

Il corso è tutto bene. Ho finito le lezioni in whatsapp con lei ieri 🥲

Expand full comment
Vivi Asenjo's avatar

Sai, sto leggendo Picocchio alle 63 anni e tutto mi sembravo strano. Adesso tu mi hai spiegato le differenze. GRAZIE. ESEMPIO: Quando mio marito mi dice una bugia, è impossibile crederla. La sua faccia mi lo dice tutto. Dopo 44 anni sposati ci sono alcune cose che non si possono fare, che ne pensi?

Expand full comment
Giulia by Treccani's avatar

Felice di esserti stata utile, Vivi!

Riguardo all'esempio:

-> Quando mio marito mi dice una bugia, è impossibile crederGLI. La sua faccia MI DICE tutto.

Expand full comment
Grace Paolucci's avatar

È più facile vivere senza dire le bugie, ma a volte è impossible non dirle.

Expand full comment